ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G.ARCOLEO"

CALTAGIRONE

SEZIONE ASSOCIATA DI GRAMMICHELE

A.S. 2008/2009

CLASSE IV SEZ. B I.G.E.A. (ex III B a.s. 2001/2002)

DOCENTE: Massimiliano Canale

Programma ridotto di ITALIANO per gli alunni con debito formativo

TESTI ADOTTATI:

CONTENUTI

Volume A " Dalle Origini all’età comunale"

L’ETA’ CORTESE

  1. L’amor cortese

  2. Il romanzo cortese – cavalleresco

CENNI SULL’ETA’ COMUNALE IN ITALIA

La letteratura religiosa. La poesia didattica del Nord. La poesia allegorico – didattica in Toscana. La lirica: premessa

    1. La scuola siciliana .Rimatori toscani " di transizione".Il "dolce stil novo".

SCRITTORI ITALIANI DELL’ETA’ COMUNALE

La letteratura religiosa: San Francesco d’Assisi: Cantico di Frate Sole

La poesia comico – parodica: Cecco Angiolieri: S’i’fossi fuoco, arderei ’l mondo; Tre cose solamente m’ènno in grado.

La prosa:

Da'"Il Novellino": Come uno re comise una risposta a un suo giovane figliuolo

  1. I libri di viaggio

Marco Polo

DANTE ALIGHIERI

  1. La vita

  2. La rima nova e le Rime giovanili

  3. La Commedia

    1. La genesi politico – religiosa del poema

    2. Gli antecedenti culturali del poema

    3. I fondamenti filosofici

    4. Visione medievale e "pre-umanesimo" di Dante

    5. Allegoria e <<figura>> nella Commedia

    6. Il titolo della Commedia e la concezione dantesca degli stili

    7. Il plurilinguismo dantesco

    8. La pluralità dei generi

    9. La tecnica narrativa della Commedia

LA CONFIGURAZIONE FISICA E MORALE DELL’OLTRETOMBA DANTESCO

  1. Il prologo: la selva, il colle, le fiere, Virgilio

  2. L’Inferno

  3. Il Purgatorio

  4. Il Paradiso

Dalle "Rime Nuove": Tanto gentile e tanto onesta pare

 

FRANCESCO PETRARCA

  1. La vita

Le opere in volgare

Dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Chiare, fresche e dolci acque.

 

GIOVANNI BOCCACCIO

  1. La vita

  2. Le opere del periodo napoletano

  3. Le opere del periodo fiorentino

  4. Il Decameron

    1. La struttura dell’opera

    2. Il Proemio e le dichiarazioni di poetica dell’autore

    3. La peste e la "cornice"

    4. La realtà rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la cortesia

    5. Le forze che muovono il mondo del Decameron: la Fortuna e l’Amore

LE NOVELLE

Ser Ciappelletto; Landolfo Rufolo; Andreuccio da Perugia; Lisabetta da Messina; Nastagio degli Onesti; Federigo degli Alberighi; Cisti fornaio; Chichibio cuoco; Guido Cavalcanti; Frate Cipolla; Calandrino e l’elitropia.

  •  

II – L’ETA’ UMANISTICA

Il quadro di riferimento

Le idee e le visioni del mondo: l’Umanesimo

    1. Il mito della "rinascita"

    2. Il rapporto coi classici

    3. L’imitazione dei classici

L’UMANESIMO VOLGARE

  1. La letteratura volgare in toscana

LORENZO DE’ MEDICI

  1. La vita

Dalle rime: Trionfo di Bacco e Arianna.

LUIGI PULCI , POLIZIANO, LEONADO DA VINCI

  1. La vita

LA DIVINA COMMEDIA

Struttura, trama e significato allegorico (caratteri generali).

Dall"INFERNO": Canti: I (vv.1 - 142); II (riassunto); III.

CANTO IV: breve introduzione

CANTO V (vv.1- 142). Cerchio II. Minosse. La bufera. I lussuriosi. Paolo e Francesca.

Struttura, trama e significato allegorico (caratteri generali).

CANTO VI (vv. 1 - 115). Cerchio III. I golosi. Cerbero. Ciacco. Profezia di Ciacco. Condizione dei dannati dopo il giudizio.

CANTO VII: breve introduzione.

(compiti per l’estate)

CANTO XIII (vv. 1 - 151). I suicidi

CANTO XXVI (vv. 1- 142). Il canto di Ulisse

CANTO XXXIII (vv.1-157). Il Conte Ugolino

L'Imperator del doloroso regno

 

GRAMMICHELE lì 08/60/2001 Il docente     (prof. Massimiliano Canale)