ATTIVITA' DI RICERCA
E STUDIO
UMANESIMO
E
RINASCIMENTO
Umanesimo:
coincide con il
Quattrocento, secolo
della riscoperta
della cultura latina
e greca, ispirata
all’ideale di
humanitas,
termine che con il
quale Cicerone,aveva
indicato
l’atteggiamento
mentale di apertura
alle conoscenze alle
discipline in grado
di arricchire la
dimensione interiore
dell’uomo.
Rinascimento:
corrisponde alla
prima metà del
Cinquecento, epoca
in cui le
aspirazioni
spirituali e
culturali
umanistiche giunsero
alla loro più
compiuta
realizzazione.
ASPETTI
FONDAMENTALI
L’Umanesimo fu un
movimento che poneva
in primo piano il
tema della dignità
dell’uomo
e della sua
centralità
nell’universo.
L’Umanesimo dette
origine ad una nuova
visione del mondo,
basata sulla
rivalutazione
dell’uomo e della
vita terrena. Dalla
visione del mondo
nacquero diversi
orientamenti
di pensiero:
·
L’esaltazione dell’ingegno
umano, dell’intelligenza
del singolo
individuo;
·
Un nuovo modo di
concepire la storia:
l’uomo, artefice di
se stesso
e del proprio
destino;
·
Una percezione nuova
della fede
religiosa;
·
Una concezione
laica
della cultura vista
come uno strumento
necessario alla
formazione
dell’uomo;
Il termine
Rinascimento indica
il culmine di quel
periodo di
innovazioni
culturali e civili.
L’uomo era visto
nella sua realtà
terrena, libero
artefice del proprio
destino, ma il
profilo dell’uomo
rinascimentale
conobbe anche zone
d’ombra, perché si
accompagnò un
sentimento di
precarietà
dell’esistenza.
COSA FANNO GLI
ALUNNI
Consegna:
approfondire questi
argomenti (max
4
pagine in tutto)
-TERMINE
(DEFINIZIONE) di
UMANESIMO E
RINASCIMENTO.
PERIODO.
-HUMANE LITTERAE.
TESTI ANTICHI.
CLASSICI. (Cosa è
successo nel 1453?).
-LA
FILOLOGIA. UNA
NUOVA DISCIPLINA
INIZIATA DA F.
PETRARCA.
-LA NUOVA
CONCEZIONE
DELL'UOMO, DELLA
STORIA E DELLA
CULTURA.
-QUALI FURONO I
PRINCIPALI
CENTRI
CULTURALI ITALIANI?
-IL DISCORSO DI
PICO
DELLA MIRANDOLA
SULLA DIGNITA'
DELL'UOMO.
-LA
QUESTIONE DELLA
LINGUA E LA
SOLUZIONE DI
PIETRO
BEMBO (Veneziano.
1525).
-L'IDEA PEDAGOGICA
DI
VITTORINO DA
FELTRE.
-LEONARDO,
RAFFAELLO
E
MICHELANGELO:
I
TRE GENI DEL
RINASCIMENTO.
-UN
CAPOLAVORO
A SCELTA
DA STUDIARE (Quando
è stata prodotta.
Cosa rappresenta.
Dove si trova
attualmente)
-IL PRIMO DEI MASS
MEDIA:
LA STAMPA
(Johann Gutemberg
l'artigiano
tipografo di Magonza)
-TECNICA E GUERRA:
LE ARMI DA FUOCO

INSERIRE L'ELABORATO
SU PADLET ENTRO...
(VEDI BACHECA DELLA
CLASSE)
