1 - LIM: cos'č, come funziona

2 - La visualizzazione

3 - L'interazione con la LIM

4 - L'operazione di orientamento

5 - La scritttura sulla LIM

6 - Gli strumenti di visualizazione

7 - Gli strumenti "cattura schermo"

8 - Il registratore

9 - Documenti e applicazioni

10 - Annotazioni sul video

11 - Il software Notebook

12 - L'area di lavoro

13 - Creare file

14 - Scrivere e disegnare

15 - Creare attivitą multimediali

16 - Gli strumenti mobili

17 - Sitografia

 

1/4 Avanti

Con il software Notebook č possibile creare un semplice materiale didattico durante la lezione, realizzando una successione di schermate nelle quali raccogliere la scrittura, il disegno e le annotazioni che accompagnano l’attivitą di esposizione o l’apprendimento attivo degli studenti.

 

A differenza di quanto accade con la lavagna di ardesia, cancellata ad ogni nuovo utilizzo, la LIM permette di memorizzare in formato digitale i contenuti della lezione.

 

I file, che possono essere archiviati sul computer collegato alla lavagna e salvati in formato .notebook, Powerpoint, Adobe PDF e html, sono una “traccia” dell’attivitą didattica agita in presenza.

 

La costruzione di semplici archivi di lezioni consente il richiamo a temi trattati precedentemente facilitando una maggiore coesione all’interno del percorso didattico ed un rinforzo della memorizzazione. I file delle lezioni salvate sul PC possono essere facilmente condivisibili su supporti come CD e penne USB e possono essere utilizzati dagli studenti come materiali per lo studio individuale o per lo sviluppo di attivitą.

 

Nelle videolezioni che seguono sono illustrate le procedure per la creazione di un nuovo file sul software Notebook.

 


Agenzia Scuola © 2008 -  Massimiliano Canale